Notizie
Da alcuni giorni sosta proprio davanti alla nostra scogliera la nave cisterna Arcadia Hellas, probabilmente battente bandiera greca o maltese ed appartenente alla società Arcadia Shipmanagement CO LTD di Atene. Non sono noti i motivi della sosta ad una distanza così ravvicinata dalla nostra costa.
La Guardia Costiera, interpellata telefonicamente, sostiene che è tutto regolare e che la nave può effettuare delle soste durante il transito al largo. Da una veloce ricerca è sconosciuta la provenienza ma sembra che sia diretta al Pireo (porto) di Atene e trasporti "Crude Oil Tanker" o meglio conosciuto con il nome di petrolio.
Non ci sono garanzie, ed è questa la cosa che più ci interessa, che la nave possa scaricare liquami o altre sostanze chiaramente nocive per l'ecosistema.
Ci uniamo al dolore dei familiari per la morte del Prof. Edoardo Mollica proprio durante lo svolgimento del suo terzo stage ad Africo Vecchio. E' deceduto durante uno stage a Polsi e oggi pomeriggio ci saranno i funerali alla Chiesa del Santissimo Salvatore a Reggio Calabria.
Un sentito ringraziamento per quanto ha fatto alla nostra comunità.
Arricchito ancora di più il nostro dizionario dialettale africese. In questa ultima sessione sono stati inseriti oltre trecento termini accuratamente scelti e catalogati da Mimmo Criaco.
Ad oggi, il numero dei termini presenti in archivio e consultabili online dall'apposita sezione, sono 7368. Un gran bel numero se si considera che tendenzialmente alcuni termini vengono usati per più significati.
In questo lavoro che ormai dura da alcuni anni sono stati, volontariamente, omessi i termini più "facili", che poco si discostano dalla dizione italiana e che sono comunque di facile comprensione.
L'invito alla consultazione è d'obbligo...
Rinnovato ed esteticamente diverso, con un'impronta un po' retrò, il sito africo.net, è ora ancora più ricco di immagini fotografiche, contenuti e servizi. Ma il vero rinnovamento, però, riguarda la piattaforma che gestisce il sito vero e proprio.
Grazie a questi aggiornamenti tecnici africo.net sarà molto più flessibile e versatile rispetto al passato.
Sarà possibile arricchire facilmente di accessori e funzionalità destinati ad un target sempre più eterogeneo, costituito non solo da africesi ma anche da tanti appassionati alle vicende storiche del paese, in primis al recupero del borgo antico di Africo.
L'immagine grafica in alto vuole rappresentare "dai ruderi al paese nuovo passando per un'alluvione" dove lo spartiacque tra il l'antico e l'attuale è il simbolo che si trova arrivando ad Africo.
A voi tutti un sentito grazie per la costanza con cui ci seguite e partecipate alla vita virtuale di Africo.
Ah dimenticavo... se volete potete esprimere la vostra opinione sul nuovo sito votando il sondaggio alla vostra destra.
Cordiali saluti
Salvatore Moio
Lo scrittore Gioacchino Criaco racconta l’impegno di un gruppo di volontari volto al recupero del vecchio borgo
Ci sono posti che più di altri riescono ad imprimere sensazioni ed emozioni uniche, luoghi i cui silenzi sembrano parlare, raccontare secoli di fatiche e di drammi nascosti tra le pieghe di una storia che molti vorrebbero cancellare. La Calabria è piena di luoghi magici, spesso nascosti dalle asprezze di un territorio tanto affascinante quanto impietoso nella sua durezza. Tra questi luoghi ve ne è uno che in particolare sembra voler ad ogni costo raccontare della storia e della sofferenza della sua gente. Africo è un piccolo centro dell’Aspromonte orientale, da circa sessant’anni trasferito sulla costa in seguito ad un’alluvione che nel 1951 ne decreto lo sgombero.