Rubrica "I mestieri tradizionali"
- Dettagli
E' il momento del consueto appuntamento con i mestieri tradizionali. Rubrica curata da Bruno Palamara. Quest'oggi pubblichiamo "Il contadino", colui che rappresenta meglio la civiltà rurale dalla rivoluzione del neolitico al XX secolo.
Una buona lettura...
Presentazione del libro “Don Antonino Pelle Superiore del Santuario di Polsi”
- Dettagli
Patrocinata dall’Amministrazione comunale si terrà giovedì 18 agosto alle ore 22:00 presso il Lungomare di Bianco la presentazione del libro “Don Antonino Pelle Superiore del Santuario di Polsi” (“Al servizio di Dio e del prossimo a Casalnuovo d’Africo, a Bianco, a Polsi”) di Bruno Pelle, Ugo Mollica e Bruno Palamara, edizioni Nosside. Modererà l'evento Gianni Lucà Giornalista, a seguire i saluti di Aldo Canturi Sindaco di Bianco. Interverranno: Don Pino STRANGIO Rettore del Santuario di Polsi e il Prof. Enzo D’AGOSTINO. Parteciperano gli autori: Prof. Bruno PELLE, Prof. Ugo MOLLICA e Prof. Bruno PALAMARA. Concluderà S.E. Monignor Francesco OLIVA, Vescovo di Locri-Gerace.
Proiezione del film "Terrarossa" di Pietro Criaco
- Dettagli
Giovedì 11 agosto ci sarà la proiezione del film TERRAROSSA girato nel 1988 ad Africo in località Stranieri e a Ferruzzano Superiore. Gli attori sono tutti di Africo. Il film dunque assume il carattere di un documento storico. E' liberamente tratto dal romanzo di Saverio Strati LA TEDA. Racconta la storia di quattro muratori che si recano ad Africo per conto del Podestà del luogo che tiranneggia la popolazione bloccando l'arrivo della farina del tesseramento.
6 agosto: il giorno del Santissimo San Salvatore
- Dettagli
Ricorre ogni 6 agosto la Trasfigurazione di Gesù Salvatore venerato ad Africo. Il rito religioso è iniziato nel pomeriggio, intorno alle 18:00 con la messa e la processione per le vie del paese. I festeggiamenti sono continuati nella serata nonostante l'improvvisa pioggia che ha impedito al gruppo musicale "Officina Kalabra" di esibirsi. Si sono svolti regolarmente i classici fuochi d'artificio e il tradizionale "ballu du sceccu". Clicca sull'immagine o su questo link per guardare il video della "girata finale" del Santissimo San Salvatore. Il video è presente anche su youtube.
Musica e parole dall'ultimo romanzo di Salvatore Modaffari "Tutto torna"
- Dettagli
Si è svolta il 4 agosto a Bianco (RC) Lungomare Spazio Bar De Lorenzo, con grande partecipazione, la serata dedicata alla presentazione del nuovo romanzo "Tutto torna" di Salvatore Modaffari. La storia di Bartolo, un calabrese che nel 1904 lascia il suo piccolo paese in Aspromonte per emigrare in America. "Il libro racconta le sue ansie e le sue paure prima della partenza; il suo travagliato viaggio in nave; le sue disavventure nella misera Little Italy; le vittorie e sconfitte che segnarono la sua esistenza… È, in qualche modo, la storia di ogni emigrante. Di ieri come di oggi. Cambiano i luoghi, il contesto, ma le dinamiche relazionali ed emotive dello sradicamento, dello straniero in terra straniera, si ripetono nel tempo e non c'è memoria che tenga".
1^ giornata ecologica mercoledì 3 agosto 2016 ore 15:00
- Dettagli
Oltre alla bellezza sfacciata delle nostre coste, caratterizzate da scogliere improvvise e montagne al confine diretto col mare, esistono mondi paralleli, a noi sconosciuti, ricchi di piante e animali rarissimi, che timidamente trovano casa nelle terre calabresi. Se da un lato il non aver potuto usufruire degli aiuti della Protezione civile, per Africo, è stato uno spiacevole inconveniente, dall’altro questo ha permesso il proliferare di una flora d’eccellenza, che trova ad Africo la sua casa. Una tartaruga tutta mediterranea e il delicatissimo giglio di mare sono i regali preziosi che la natura ha donato al paese. É quanto ha constatato Salvatore Urso, socio fondatore dell’Associazione Caretta Calabria Conservation durante un sopralluogo con la Commissione straordinaria sulle spiagge di Africo. Rarità che oggi si ha il dovere di tutelare. La giornata ecologica, necessaria per garantire una decorosa stagione balneare a turisti e cittadini, sarà dunque effettuata nel totale rispetto dell’ambiente, rigorosamente a mano, e sotto gli occhi esperti dello staff di Caretta Calabria Conservation. L’appuntamento è sul lungomare di Africo, dalle 15.00 in poi, presso lo stand che sarà allestito dal Comune, assieme alle associazioni che operano sul territorio: Santu Leu Apricus, Pro loco Africo, Articolo 32 Africo e il giornale in Aspromonte. Impariamo a farci guidare dall’ambiente. Impariamo come amarlo, come guardarlo, come toccarlo. Di motivi “in più” ne abbiamo tanti…
fonte inaspromonte.it