Concerto di Pasqua con la soprano Maria Krylova
- Dettagli
Si svolgerà sabato 8 aprile 2017 a partire dalle ore 18:00 all'interno della Chiesa S.S. Salvatore di Africo, il concerto di Pasqua con la soprano Maria Krylova. L'artista russa si esibirà accompagnata al pianoforte da Anastasia Kosheleva con musiche di Caccini, Mozart, Faurè, Pergolesi, Vivaldi, Kedrov Bach, Schubert, Boccherini e Franck. L'evento è organizzato dal Comune di Africo.
Il video di presentazione del libro "Via dall' Aspromonte" di Pietro Criaco
- Dettagli
"Tutto girava intorno a mio padre ed io ero la luce dei suoi occhi. Lo capivo dal suo sguardo, dai suoi atteggiamenti. Erano i giorni della vita e del sole, della luce e dell'aria.Tutto brillava intorno a me che vivevo di piccole cose, di granelli, di pulviscoli quasi invisibili. Tutto era per me come una festa. E poi c'era la fiducia di mio padre, il collante perfetto per superare tutti gli ostacoli. Era come volteggiare nell'aria con le farfalle di maggio. C'erano i canti delle donne, i discorsi con Andrea lo spaccapietre e la nostra, prima e unica strada da completare. E alla fine, sopra tutto questo, c'era mio padre che troneggiava come un gran condottiero, che lottava per la libertà del suo popolo".
Il libro sarà presente al Salone del Libro di Torino che si svolgerà dal 18 al 22 maggio 2017
Escursione il 12 marzo 2017 a cura dell' Associazione Gente in Aspromonte
- Dettagli
Il programma escursioni 2017 prevede per il giorno 12 Marzo 2017 "I quattro elementi della natura" - Portella FURCHI' - Portella FICARA - Giornata della Memoria... per non dimenticare - Itinerario naturalistico - paesaggistico - storico ad anello. Un trekking impegnativo e spettacolare, ricco di aspetti naturalistici unici ma anche di notevoli testimonianze storiche con vista dall'alto del vecchio borgo abbandonato dei “Tignanisi” (abitanti di Casalnuovo). Il percorso attraversa a mezzacosta monte Scapparrone che con la sua altezza di oltre 1000 metri e la rigogliosa natura,rappresenta uno dei pochi esempi in Aspromonte in cui una montagna così alta si trova a pochi chilometri dalla costa, consentendo di ammirare dalla cima tutto il tratto costiero della locride. La presenza di ampi pascoli e segni visibili di antichi terrazzamenti testimoniano inoltre la secolare tradizione della pastorizia di questa zona. Lo spettacolo è veramente suggestivo: sotto di noi si apre lo sbalzo sui monti Jofri, Perre e Puntone Galera, dove si uniscono gli elementi terra e aria.
Per ulteriori dettagli visitare il sito dell'Associazione Escursionistica "Gente in Aspromonte"
Terrarossa, il film del 1985 di Pietro Criaco
- Dettagli
Il film nasce nell'ormai lontano 1985 ispirato da una coinvolgente lettura del romanzo di Saverio Strati, LA TEDA da parte del regista Pietro Criaco. Oltre ad aver ricevuto alcuni premi fu proiettato al Festival Cinema Giovani a Torino, nell’ottobre del 1985 dove fu un inaspettato e straordinario il successo di pubblico, con una sala gremita fino all’inverosimile.
Dopo il recente restauro del colore e del suono da parte del regista, il giorno 11 agosto 2015 è stato proiettato in piazza ad Africo, alla presenza di un folto pubblico e di quasi tutti gli attori che vi avevano partecipato allora. E' stato un momento di emozionante condivisione ancora una volta, dopo trent’anni.
Ecco i personaggi e gli attori che hanno partecipato: Cicca (Maria Criaco), Mastro Filippo (Giuseppe Talia), Mastro Costanzo (Leo Moio), Mastro Cosmo (Gioacchino Talia), Mastro Gianni (Antonio Modafferi), Biasi (Francesco Maviglia), Santoro (Bruno Morabito), Ciccio (Leo Bruzzaniti), Peppino (Pasquale Favasuli), Bruno (Antonio Criaco), Ngela (Rachele Violi), Catuzza (Caterina Talia), Mastro Cola (Domenico Modafferi), Carmela (Maria Palamara), Michele (Salvatore Talia), Podestà (Andrea Criaco), Segretario Politico (Giuseppe Lucisano), Farmacista (Gaetano Morabito), Assunta (Rosa Larizza), Medico (Giuseppe Favasuli), Popolani (Agata Talia, Domenica Autelitano, Domenico Marte, Pasquale Criaco e Bruno Bruzzaniti), Testo e musica Canzone terrarossa Pietro Criaco, testo e musica questo tempo di mezzo Antonio Criaco, Fotografia Pietro Falcomatà e Bonaventura Maviglia regia Pietro Criaco, Produzione cooperativa cinematografica Il Grido anno luglio 1985.
Africo: la porta del Mediterraneo
- Dettagli
L’amministrazione comunale di Africo e l’associazione AUSER “Noi ci siamo” di Bovalino nella scorsa settimana, hanno congiuntamente presentato una proposta progettuale in risposta al bando “Community Fund” lanciato da Aviva assicurazioni. Il bando (arrivato alla sua seconda edizione) questo anno prevede tre differenti aree d’intervento: sostegno alla salute, in campo per l’infanzia e per i giovani ed insieme per il territorio, alle quali si aggancia la proposta progettuale presentata ed intitolata: AFRICO: LA PORTA DEL MEDITERRANEO. Quello che concretamente si vorrebbe realizzare è un piccolo polo artistico, ludico e ricreativo nei locali dell’Asilo comunale sito in Via Giuseppe Di Vittorio, che rimanga aperto anche in orari extracurriculari, dove bambini, diversamente abili, extracomunitari, cittadini ed associazioni del territorio possano svolgere diverse attività pratiche e laboratoriali come: NATURA, EDUCAZIONE AMBIENTALE E CURA DEL VERDE PUBBLICO, LABORATORIO DI FOTOGRAFIA, LABORATORIO DI TEATRO E VARIA ATTIVITA’ SPORTIVE. Inoltre si organizzerà anche un mercatino itinerante per vendere i souvenir che verranno creati grazie a tutte le attività dei vari laboratori. La proposta progettuale in se, già ha superato una prima selezione, ora però deve essere votata dai cittadini di tutto il territorio per arrivare in finale ed essere premiata. Dare una mano è semplice, basterebbe solo cliccare sul link: https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/16-286 registrarsi al sito di aviva, tramite mail o profilo facebook e votare, ogni profilo registrato ha a sua disposizione 10 voti, che volendo possono essere assegnati anche tutti in una volta e ad un solo progetto, quindi dare una mano al territorio a livello sociale supportando con il proprio voto la proposta progettuale costerebbe solo 2 minuti di tempo. Ed investire solamente 2 minuti sarebbe un piccolo gesto per noi ma darebbe una grande mano a chi ne ha realmente bisogno.
Pietro Criaco presenta il libro "Via dall' Aspromonte"
- Dettagli
Presentato da pochissimo il libro di Pietro Criaco "Via dall'Aspromonte" edito da Rubbettino. Andrea, un bambino di Africo che racconta in prima persona del suo paese isolato sull’Aspromonte, dove negli anni ’60 non c’è ancora la luce elettrica né un medico per curare la gente. Alcuni paesani, guidati dal padre di Andrea, decidono allora di costruire una strada di collegamento con i paesi costieri poiché essa rappresenta il sogno, l’idea, la sopravvivenza, il tramite per conoscere altra gente e altre culture. Naturalmente ci sono quelli che per motivi diversi si oppongono a questo progetto: il sindaco della Marina perché ha troppi interessi politici e il malavitoso Don Totò che intende mantenere il suo potere sul territorio. Mentre si snodano le vicende legate alla costruzione della strada, Andrea vive i momenti ideali dell’infanzia e dei primi rossori, e comprende, man mano che la storia si sviluppa, che anche quando le speranze sembrano svanire ci può salvare soltanto l’utopia. Romanzo delicato, come lo sguardo del protagonista che si affaccia sul mondo, e malinconico, per la consapevolezza che i problemi del Sud sono quelli di sempre. Una storia ben scritta e coinvolgente che fa emozionare e riflettere.
Segue la presentazione del libro.