Notizie

Festeggiamenti in onore di San Leo Africo

Ricorre, come ogni anno, la festa in onore di San Leo. Il Vescovo della Diocesi Locri-Gerace Mons. Francesco Oliva parteciperà al pellegrinaggio per incontrare e sostenere la popolazione africese nel rinnovamento dello spirito di fede.  Il programma religioso inizierà giorno 2 maggio con le novene e proseguirà venerdì 4 maggio alle ore 18:00 con la veglia di preghiera presso il Santuario di San Leo; Venerdì 11 maggio alle ore 18:00 ci sarà l'esposizione del Simulacro della Statua di San Leo, seguiranno i Vespri; Sabato 12 maggio alle ore 8:00 Santa Messa, ore 10:00 Santa Messa Solenne e a seguire la processione per le vie del paese. Il programma civile si svolgerà venerdì 4 maggio dalle ore 22:00 con la fraternizzazione e musica tradizionale presso il villaggio Carrà; venerdì 11 maggio si proseguirà con i Giganti che allieteranno la giornata per le vie del paese mentre alle ore 21:00 ci sarà lo spettacolo in piazza da parte di un gruppo folkloristico; sabato 12 maggio a partire dalle ore 16:00 e fino alle 19:00 ci sarà uno spettacolo dei giocolieri di strada per le vie del paese e alle 21:00 un concerto in piazza.

Kalabria Experience a Casalinuovo

Domenica 8 Aprile 2018 – il gruppo Kalabria Experience nell’ambito delle sue attività di promozione e valorizzazione del territorio Calabrese, Domenica 8 Aprile vi porterà a scoprire l’anima nascosta di un borgo fantasma davvero suggestivo; "Casalinuovo" che si trova nel cuore più intimo dell’Aspromonte greco che fa parte del territorio di Africo. Un tempo abitato, subì un rapido spopolamento all’alba dell’alluvione del 1951, quando i suoi abitanti furono costretti a trasferirsi nell’odierna Africo Marina.
Casalinuovo è anche legato ad attuali vicende che lo hanno visto protagonista del set  di "ANIME NERE" (Romanzo di successo dello scrittore Gioacchino Criaco) e film di successo del grande schermo del regista Francesco Munzi che nel 2014 ha solcato il red-carpet della 71^ edizione del Festival del cinema di Venezia.

Dettagli dell'iniziativa a cura dell'Associazione Pro-Loco di Brancaleone

La maligredi il nuovo libro di Gioacchino Criaco

Nelle librerie in formato tradizionale ed ebook il nuovo libro di Gioacchino Criaco "La maligredi" edito da Feltrinelli (2018). Domenica 18 marzo, alle 18.00, verrà presentato nella libreria Mondadori presso il Centro commerciale La Gru di Siderno (RC).

Esiste una generazione di calabresi cresciuta fra cunti, miracoli di santi e dèi. A quei tempi il furto era vergogna, il sopruso arroganza e nelle rughe di Africo insegnavano a non frequentare i peggiori. E la mafia, che c’era stata, che c’era, vedeva restringersi rancorosa il proprio spazio. A quei tempi cresce Nicola, e con lui gli amici Filippo e Antonio, compagni di avventure. Ragazzini che vanno a scuola, o, meglio, che marinandola si avvicinano alla piccola criminalità. Ma l’arrivo improvviso di Papula, un ragazzo più grande, che lavora in Germania e torna in paese parlando di rivoluzione, solleva un vento nuovo per tutto l’Aspromonte e fa sognare gli uomini, le donne e i ragazzini.

Le descrizione riportata è tratta dal sito ufficiale dell'editore www.lafeltrinelli.it

Giornata di prevenzione dell'ipertensione

Sabato 10 marzo 2018 dalle ore 7:00 alle ore 12:00 presso la Piazza  S.S. Salvatore si svolgerà la "Giornata di prevenzione sull'ipertensione arteriosa". L'evento è organizzato dall'Amministrazione Comunale di Africo in collaborazione con l'Associazione Donatori Volontari Sangue per Talassemici di Locri. Parteciparanno inoltre il Cardiologo Dott. Giuseppe Grenci e l'Associazione "Misericordie" di Ardore. In programma, oltre ad una Visita Cardiologica di prevenzione gratuita, informazioni sulla Donazione del sangue e la possibilità di diventare donatore presso l'autoemoteca presente in piazza. 

Ritorna a vivere il borgo fantasma di Africo abbandonato 70 anni fa in seguito ad un’ alluvione. Ora, grazie al sacrificio di cittadini ed associazioni è possibile entrare in una memoria storica della cultura calabrese. Potremo vedere la piazzetta con l’antico lastricato la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di San Leo con mattoni a secco ed il cimitero abbandonato. Poi a Roghudi per entrare nel borgo fantasma più spettacolare di tutta la Calabria. Potremo incontrare il postino che all’epoca lavorava in questi luoghi ed ascoltare storie avvincenti sul territorio“. Lo ha affermato Andrea Laurenzano, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, che da 20 anni accompagna i camminatori in questi luoghi. “Ad Africo vecchio è possibile addentrarsi tra le viuzze fino a raggiungere la piazzetta principale antistante la Chiesa di San Nicola. La piazzetta, così come buona parte delle vie, conserva l’antico lastricato in pietra locale – ha proseguito Laurenzano -  testimonianza del grande ed impegnativo lavoro dei sui abitanti.  Era ed è Africo probabilmente il paese più isolato dell’Aspromonte, il paese “della perduta gente” come raccontato da Umberto Zanotti Bianco nel suo libro “Tra la perduta Gente” . Nelle vicinanze del borgo sorge la Chiesa dedicata a San Leo realizzata, in pietre e mattoni a secco, proprio di fronte al luogo dove il Santo andava a meditare. Sulle origini di San Leo vi è un’eterna contesa tra  gli abitanti di Africo e Bova.  Il Santo  è patrono di Bova, di Africo e compatrono dell’arcidiocesi di Reggio/Bova.