Notizie

Libro gli antichi mestieri di Bruno Palamara a Siderno Superiore

Nuovo appuntamento dedicato alla presentazione del nuovo libro di Bruno Palamara "Gli antichi mestieri - Viaggio nella tradizione, per non dimenticare". L'evento si svolgerà a Siderno Superiore domenica 29 ottobre 2023 alle ore 19:00 presso Palazzo Falletti. Gianluca Albanese dialogherà con l'autore.

Africo, la vista dalla collina

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta inviata da Natale Bruzzaniti, già Sindaco e Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo del paese, al Sindaco ed ai cittadini di Africo per proporre la modifica del nome ufficiale del Comune.

Documenti scaricabili:
Scarica questo file (Lettera aperta al Sindaco di Africo.pdf)Lettera aperta al Sindaco di Africo.pdf404 kB503 Downloads

Libro gli antichi mestieri di Bruno Palamara

La presentazione ufficiale del nuovo libro di Bruno Palamara "Gli antichi mestieri" è avvenuta, presso l'Anfiteatro Villa Comunale di Africo, giovedì 10 agosto 2023 alle ore 18:30. Un serata culturale ricca di interventi ed emozioni aperta dallo stesso autore che ha ripercorso gli antichi mestieri, le loro origini e i personaggi africesi che li hanno svolti in un viaggio nelle tradizioni. L'evento è stato moderato da Gianluca Albanese, con la partecipazione dell Sindaco di Africo Domenico Modaffari, Roberto Laruffa (Editore), Ugo Mollica (Critico letterario), Natale Bruzzaniti (Già Dirigente Scolastico) e Giovanni Favasuli, poeta, che ha interpretato in un folclore di versi tutti i nomi dei vari mestieri. Gli interventi di Maria Criaco hanno dato voce ad alcuni riferimenti importanti del libro. La serata si è conclusa con una citazione che Bruno Palamara declama sentendola vicina all'opera da lui scritta: "Abbiamo bisogno di sentire il profumo del passato per vivere bene il presente".
Ringraziamenti alla Pro Loco di Africo e ai ragazzi della Protezione Civile per la buona riuscita della serata con la collaborazione degli sponsor che hanno allietato con un ricco buffet: Santo Antonio Caffè, dei fratelli Morabito, Casa Ponziana, azienda agricola biologica, Vini Altomonte.

Recensione di Gianni Favasuli https://www.ecodellalocride.it/

Fine luglio 2023 di cultura ad Africo

Domenica 30 luglio alle ore 18:00 presso la Sala consiliare del Comune di Africo ci sarà l'esposizione artistica di pittura, scultura e letteratura Africese guidata da Carmine Verduci. A seguire Buffet di accoglienza. Lunedi 31 luglio alle ore 21:00 presso l'Anfiteatro della Villa Comunale è programmata una serata di musica con interventi di lettura, Poesia e tarantella di chiusura. Degustazione e angolo caffetteria a cura dei fratelli Morabito. L'evento è patrocinato dall'Amministrazione Comunale di Africo.

Cortona On The Move il reportage su Africo del 1948

L'Archivio Publifoto realizzato durante il viaggio ad Africo nel 1948 da Tino Petrelli e Tommaso Besozzi, recentemente acquisito da Intesa Sanpaolo, sarà presentato venerdì 14 luglio alle ore 20:00 a Cortona, Comune della Toscana, presso la Fortezza del Girifalco fino al primo ottobre. Il Festival internazionale della fotografia, giunto alla sua trecicesima edizione ha come tema More or Less: "Due categorie che definiscono il mondo in cui viviamo, le nostre aspirazioni, le nostre paure, le nostre appartenenze". 

Si ringrazia Giovanni Luzzi per la cortese informazione.

Il caso “Africo”. Dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo A cura di Paolo Woods Supervisione scientifica di Barbara Costa Ricerca iconografica di Serena Berno e Silvia Cerri

https://www.cortonaonthemove.com/exhibit/il-caso-africo/